Cos'è cubismo sintetico?

Cubismo Sintetico

Il Cubismo Sintetico è la seconda fase principale del movimento cubista, sviluppatasi approssimativamente tra il 1912 e il 1914, in risposta alle limitazioni del Cubismo Analitico. Mentre il Cubismo Analitico frammentava gli oggetti in forme geometriche per analizzarli da diverse prospettive, il Cubismo Sintetico cercava di ricostruire l'oggetto, non attraverso l'analisi, ma attraverso la sintesi di elementi semplificati e astratti.

Ecco le caratteristiche chiave del Cubismo Sintetico:

  • Semplicità e Chiarezza: Le forme diventano più semplificate e riconoscibili rispetto al Cubismo Analitico. Si abbandona la frammentazione estrema per concentrarsi su forme più ampie e piatte.

  • Collage: L'introduzione del collage è un elemento distintivo. Materiali reali come carta da parati, giornali, etichette e tessuti venivano incollati sulla tela, integrandosi con la pittura e creando un'illusione di realtà.

  • Testo: L'inserimento di lettere e numeri all'interno delle composizioni diventò frequente. Questi elementi testuali non avevano necessariamente un significato narrativo, ma servivano come elementi visivi e decorativi, contribuendo all'aspetto compositivo dell'opera.

  • Colori: Un uso più ampio e brillante del colore, in contrasto con la palette monocromatica e terrosa del Cubismo Analitico.

  • Bidimensionalità: L'accento sulla bidimensionalità della tela è rafforzato. Il Cubismo Sintetico non cerca di creare un'illusione di profondità spaziale, ma enfatizza la piattezza della superficie.

  • Oggetti Ricostruiti: Anziché scomporre completamente l'oggetto, il Cubismo Sintetico suggerisce la sua forma attraverso la giustapposizione di frammenti e forme astratte. Il risultato è una rappresentazione più concisa e simbolica dell'oggetto.

Figure chiave associate al Cubismo Sintetico includono Pablo Picasso e Georges Braque. Le loro opere durante questo periodo esplorarono le possibilità del collage e della sintesi, influenzando profondamente lo sviluppo dell'arte moderna.